Mammaspecialist
Stai leggendo...
LE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE
0
PAROLA DI COPYWRITER MEDICO SCIENTIFICO

LE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICHE

L’ostruzione delle vie respiratorie è uno dei peggiori incubi di tutti i genitori; un evento imprevisto che coinvolge, generalmente, lattanti (fino al primo anno di vita) e bambini (età compresa tra 1 e 3 anni) quando mangiano o si mettono in bocca oggetti di piccole dimensioni.

Cosa fare in questi casi? Cerchiamo di capire, per prima cosa, che differenza c’è tra un’ostruzione parziale e completa e vediamo successivamente come intervenire cercando, per quanto possibile, di non farti prendere dal panico.

L’ostruzione parziale si verifica quando il bambino ingerisce un corpo estraneo che assume, però, una posizione tale da consentire ancora il passaggio dell’aria e l’ossigenazione del sangue; il piccolo tossisce, piange e, se capace, parla.

L’ostruzione completa impedisce, invece, il regolare transito dell’aria (l’oggetto ingoiato si comporta come un vero e proprio tappo); il bambino non è, quindi, in grado di piangere, tossire o proferire parola. Questa situazione costituisce una vera e propria emergenza e deve essere affrontata, in quanto tale, nell’immediatezza pena insufficienza respiratoria e arresto cardiaco.

Dopo aver fatto questa doverosa precisazione, non ci resta che comprendere come agire.

Ostruzione parziale nel lattante e nel bambino

Incoraggia il piccolo a tossire cercando di non trasmettergli la tua ansia. Evita, inoltre, le classiche pacche sulla schiena perché queste possono comportare la migrazione del corpo estraneo con conseguente ostruzione totale delle vie aeree. Se il quadro clinico non si risolve, avverti il 118 o recati al più vicino Pronto Soccorso.

Ostruzione completa nel lattante

Chiama immediatamente il 118.

Metti il bambino, in posizione prona (a pancia in giù), sul tuo avambraccio non dominante (devi ricreare una sorta di piano rigido); la testa deve essere in leggera estensione e più in basso rispetto al resto del corpo. Appoggia l’altro avambraccio sulla tua coscia ed esegui 5 pacche interscapolari con via di fuga rigorosamente laterale (in modo da non colpire la testa del piccolo).

Gira il bambino in posizione supina, ricrea il piano rigido, metti due dita sul torace in corrispondenza della linea immaginaria che congiunge i capezzoli ed esegui 5 compressioni toraciche (1 ogni 3 secondi).

Ripeti la sequenza fino alla disostruzione o perdita di coscienza del piccolo.

Se il bambino smette di respirare, disponilo su un piano rigido e inizia la rianimazione cardiopolmonare. Esegui 30 compressioni toraciche (ritmo di 100/120 al minuto) e 2 ventilazioni bocca/bocca-naso (durata pari a 1 secondo).

Ripeti la sequenza fino all’arrivo dei soccorsi.Ostruzione completa nel bambino

Ostruzione completa nel bambino

Esegui la Manovra di Heimlich: posizionati dietro al bambino in piedi (o in ginocchio), afferra il piccolo per la vita con le braccia. Chiudi le mani e disponile, una sull’altra, a pugno tra la parte più bassa dello sterno e l’ombelico. Esegui 5 compressioni addominali verso di te e dal basso verso l’alto. Continua fino a completa disostruzione o perdita di coscienza del bambino.

Se l’infante non respira, disponilo su un piano rigido e procedi alla rianimazione cardiopolmonare;esegui 30 compressioni toraciche.

Estendi il capo del bambino, solleva il mento, chiudi il naso del piccolo con due dita ed esegui 2 ventilazioni (durata 1 secondo).

Ripeti la sequenza fino all’arrivo dei sanitari.

Leggi attentamente queste poche righe e ricordati che possono davvero fare la differenza e restituire la vita a una piccola creatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *