Le brioche col tuppo sono di una bontà unica e chi le assaggia per la prima volta difficilmente se ne dimenticherà la morbidezza e il profumo. Sono conosciute come specialità siciliana , ma anche in Calabria se ne mangiano un sacco!
Il nome e la forma ricordano il tuppo che in dialetto è l’acconciatura a chignon dietro la nuca, un tempo molto usata dalle donne.
Sì, lo so.. è un dolce tipicamente estivo, ma oggi a Torino c’era un sole incredibile e faceva proprio piacere mangiare un buon gelato! Così, visto che eravamo a casa causa febbre di Diletta, abbiamo messo le mani in pasta e sono nate loro , le nostre brioche col tuppo per una merenda super golosa!

Ho imparato a farle da qualche anno e col tempo ho perfezionato la ricetta. Non chiedetemi se è veramente la ricetta originale siciliana (e i siciliani mi perdoneranno se così non è) , sta di fatto che ci somigliano moltissimo e i nostri amici siciliani hanno approvato la ricetta. A volte le preparo anche con farina integrale e senza burro ma questa è un’altra storia anche se chi le ha mangiate mi ha fatto i complimenti dopo lo scetticismo iniziale.
Va bene, ora scrivo gli ingredienti e la ricetta!
Ingredienti
230 gr farina 00
300 gr farina manitoba
7 gr sale fino
80 gr zucchero semolato
80 gr di burro
10 gr di miele
buccia grattuggiata di un limone
6 gocce aroma arancia
2 uova medie
15 gr di lievito di birra
200 ml di latte
Procedimento
Il procedimento è veramente semplice: basta impastare tutti gli ingredienti con la planetaria (ovviamente si può impastare anche a mano) aggiungendoli in ordine così come li ho scritti. L’unico accorgimento è per il burro che dovrà essere morbido e non freddo da frigo. Il lievito andrà aggiunto per ultimo , sciolto in 1/4 del latte.
Quando avrete ottenuto una massa liscia, elastica e ben incordata copritela con un canovaccio e lasciate riposare per 30 minuti .
Trascorsi i 30 minuti rovesciate su una spianatoia infarinata e suddividetelo in pezzetti da 75 gr circa e altrettanti da 15 gr circa.
Lavorate i pezzetti più grandi uno alla volta e formate delle palline omogenee. Fare la stessa cosa con i pezzettini più piccoli.
A questo punto premete con il dito nel centro dei panetti più grandi in modo da formare un incavo nel quale andrete ad adagiare le palline più piccole, i tuppi.
Disponete le brioche su una leccarda rivestita da carta da forno e lasciare lievitare per almeno 2 ore nel forno spento solo con la luce accesa.

Trascorso il tempo di lievitazione spennellate la superficie delle brioche con una miscela di tuorlo e latte, poi infornare a forno preriscaldato per 10 minuti a 160° e altri 10 a 180° fino a doratura.
Queste brioche sono buonissime sia con il gelato che con la granita ma anche con della crema spalmabile o della marmellata a colazione.
Dimenticavo, come la maggior parte delle mie ricette, anche questa è baby friendly. I bimbi si divertiranno veramente tanto ad impastare!