Tutti gli anni, in Italia , vengono confermati e/o inseriti diversi bonus che permettono di risparmiare qualche soldino a chi possiede determinati requisiti.
Oltre ai più noti , che ho descritto nel precedente articolo, ce ne sono tanti altri. Se vuoi conoscere tutti quelli a disposizione per l’anno 2021 non devi far altro che proseguire questa lettura!
BONUS OCCHIALI E LENTI
COS’E’? La Legge di Bilancio 2021 ha previsto per il Bonus occhiali e lenti l’erogazione di un voucher di 50 euro. Sarà questo lo sconto riservato ai destinatari del contributo per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto.
REQUISITI: Il contributo è destinato ai membri di nuclei familiari con un Isee non superiore a 10.000 euro. I requisiti per ricevere il voucher sono:
- indicatore Isee non superiore a 10.000 euro;
- acquisto di occhiali da vista;
- acquisto di lenti a contatto correttive.
Non è possibile utilizzare il voucher per l’acquisto di occhiali da sole.
DA SAPERE : il voucher sarà valido per gli acquisti effettuati nell’arco dei tre anni dal 2021 al 2023.
Non sono ancora note le modalità attraverso cui richiedere il voucher. Seguiranno aggiornamenti .
B O N U S I D R I C O
COS’E’: Il bonus idrico prevede un contributo per la sostituzione di rubinetti, soffioni doccia e sanitari utili al risparmio di acqua.
I bonus a disposizione sono due:
- 1.000 euro per le famiglie;
- 5.000 euro per i pubblici esercizi per ogni immobile utilizzato per un’attività commerciale o istituzionale.
REQUISITI: non c’è nessun limite Isee e il bonus sarà sotto forma di credito d’imposta.
DA SAPERE : Il Ministero dell’Ambiente dovrà adottare un apposito decreto entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, ovvero dal 1° gennaio 2021, per definire le modalità e le scadenze per l’erogazione del contributo.
B O N U S S M A R TP H O N E E T A BL E T
COS’E’ : Il bonus smartphone e tablet 2021 permette di poter utilizzare un telefono in maniera gratuita con annesso la connessione internet. In pratica, può essere distribuito un solo dispositivo con connettività ad internet, a famiglia , concesso in comodato d’uso per 12 mesi .
REQUISITI : Il bonus è richiedibile dai nuclei familiari con i seguenti requisiti:
- valore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- presenza nel nucleo familiare di un componente iscritto a scuola o università; – non titolarità di contratto di connessione internet o di telefonia mobile; – obbligo di dotarsi di SPID
DA SAPERE : La richiesta del bonus potrà essere effettuata tramite l’applicazione app io che deve essere scaricata.
B O N U S L U C E , G A S E A C Q U A
COS’E’ : Si tratta di un vero e proprio sconto sulle bollette di luce, gas e acqua. Lo sconto varia in base all’isee .
REQUISITI: Il bonus spetta ai nuclei familiari:
- con un reddito ISEE non superiore a 8.265 euro,
- con almeno 4 figli ed un indicatore Isee fino a 20 mila euro, – destinatari del Reddito o Pensione di cittadinanza (RdC e PdC).
I nuclei destinatari dei sussidi RdC o PdC possono ottenere i bonus anche se il reddito ISEE eccede la soglia degli 8.265 euro.
Il bonus elettrico è da ultimo esteso anche a coloro che sono colpiti da grave malattia, che costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate elettronicamente e necessarie per il mantenimento in vita.
DA SAPERE : Dal 1º gennaio 2021 debutterà il sistema di riconoscimento automatico del bonus sociale. In pratica non sarà più necessario inoltrare domanda al Comune per vedersi riconosciuta l’agevolazione, ma sarà sufficiente aggiornare la dichiarazione Isee. Le dichiarazioni saranno trasmesse direttamente dal Inps al fornitore delle utenze domestiche che applicherà lo sconto.
B O N U S M O BI L I
COS’E’ : Il bonus consiste nella detrazione IRPEF del 50% che viene concessa ai contribuenti che hanno sostenuto delle spese per acquistare mobili ed elettrodomestici ad arredo di immobili , sottoposti a lavori di ristrutturazione edilizia.
E’ un aspetto essenziale per capire la funzione dell’agevolazione: il bonus mobili, infatti, è a corredo del bonus ristrutturazione.
Il tetto massimo di spesa per il quale sono riconosciute le agevolazioni fiscali ammonta, oggi, a 16.000 euro, per i quali si potrà pretendere la detrazione Irpef del 50%.
REQUISITI : Per accedere al bonus mobili è necessario aver avviato le pratiche di ristrutturazione dell’unità abitativa.
Ecco una lista esemplificativa dei lavori di ristrutturazione da cui discende il diritto di richiedere diritto il bonus mobili ed elettrodomestici nel 2021:
- Manutenzione straordinaria: installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione dei servizi igienici, sostituzione di infissi esterni con modifica di materiale o tipologia di infisso, rifacimento di scale e rampe, realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate, costruzione di scale interne, sostituzione dei tramezzi interni senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare.
- Ristrutturazione edilizia: modifica della facciata, realizzazione di una mansarda o di un balcone, trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda, apertura di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.
- Restauro e risanamento conservativo: adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti, ripristino dell’aspetto storico-architettonico di un edificio.
Un altro punto importante, per le parti comuni di edifici condominiali il bonus mobili spetta anche in caso di lavori di manutenzione ordinaria, come: tinteggiatura pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci, sostituzione tegole e rinnovo delle impermeabilizzazioni, riparazione o sostituzione di cancelli o portoni, riparazione delle grondaie, riparazione delle mura di cinta.
DA SAPERE : Lo sgravio riguarderà sia la spesa sostenuta per acquistare mobili nuovi sia quella per acquistare elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (per i forni, non inferiore alla classe A).
Ecco un elenco esemplificativo degli acquisti di ammessi è stato messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Di seguito solo alcuni e esempi a titolo informativo:
- mobili e arredi: ad esempio letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione;
- elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni): ad esempio frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
B O N U S C H E F
COS’È : Il bonus Chef è destinato a chi lavora nelle cucine di alberghi e ristoranti: un credito d’imposta che può arrivare fino al 40% delle spese sostenute fino a un massimo di 6.000 euro.
Il credito d’imposta può essere utilizzato per l’acquisto di beni strumentali durevoli e per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale “strettamente funzionali all’esercizio dell’attività” tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2021.
REQUISITI:
- Il bonus potrà essere richiesto dai cuochi professionisti di alberghi e ristoranti, sia come lavoratori dipendenti che come autonomi con partita IVA, anche nei casi in cui non siano in possesso del codice ATECO 5.2.2.1.0.
- acquisto di macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari; strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
- la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
DA SAPERE : Il bonus non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’Irap.
Il credito è utilizzabile in compensazione mediante F24.È possibile la cessione del credito ad altri soggetti, comprese le banche e gli altri intermediari finanziari.
B O N U S V E R D E
COS’È : Il bonus verde è la detrazione fiscale al 36% prorogata dalla Legge di Bilancio 2021 insieme a tutti gli altri bonus casa 2021.
Il bonus per il verde urbano del 36%, permette di ottenere uno sconto fiscale IRPEF da detrarre dalla dichiarazione dei redditi, fino ad un massimo di spesa di 5.000 euro.
REQUISITI : I contribuenti e condomini che sostengono spese per lavori e interventi di sistemazione e recupero del verde di qualsiasi unità immobiliare compresi condomini e aree scoperta di interesse storico, di:
- giardini;
- terrazzi;
- balconi anche condominiali;
- giardini di interesse storico
DA SAPERE : Il bonus non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’Irap.
Il credito è utilizzabile in compensazione mediante F24.È possibile la cessione del credito ad altri soggetti, comprese le banche e gli altri intermediari finanziari.
E C O B O N U S 2 0 2 1
Si tratta di una pluralità di bonus che sono difficili da riassumere in poche righe. Per questo vi metto di seguito uno specchietto semplice e di facile consultazione.