La dichiarazione dei redditi non serve solo a dichiarare al fisco a quanto ammontano le tue entrate, ma rappresenta anche un’opportunità per recuperare parte delle spese sostenute durante l’anno!
Oltre ai titolari di partita iva ci sono altri soggetti obbligati alla presentazione👇
- dipendenti con più Cu (hanno avuto diversi datori di lavoro)
- dipendenti che durante l’anno sono andati in pensione
- chi oltre a stipendio/ pensione ha altri redditi (ad es. ha svolto prestazioni occasionali oppure ha immobili per i quali percepisce un affitto)
- lavoratori domestici con reddito => a 8000 euro annui
- chi ha percepito la cassa la integrazione o il fondo di integrazione salariale direttamente dall’Inps o da un Ente bilaterale
- lavoratori dipendenti che hanno percepito indennità o somme dall’INPS (come la naspi) o da altri enti sulle quali non sono state applicate ritenute
- lavoratori ai quali sono state erogate detrazioni d’imposta o deduzioni dal reddito non dovute, come nel caso del bonus Renzi di 80 euro
- chi non ha pagato nel corso dell’anno le addizionali Irpef comunali e regionali, che verranno quindi calcolate con la dichiarazione dei redditi.

Come hai letto, se hai percepito la cassa integrazione o il Fis e a pagarti è stato l’INPS o un ente bilaterale, verrà elaborata una seconda CU e in questo caso scatta l’obbligo di presentare il 730. Nel caso in cui a pagarti è stato l’ INPS , la CU non verrà inviata al lavoratore, ma potrà essere scaricata direttamente sul tuo sito Inps.
Ho preparato un semplice tutorial che ti aiuterà a scaricarla in autonomia.
Non sei tra i soggetti obbligati?
Voglio darti 5 buoni motivi per i quali dovresti fare la dichiarazione dei redditi :
1. Sei in affitto e il tuo reddito non supera 30.000 euro circa annui
2.Hai comprato la tua prima casa ( ovvero quella in cui hai la residenza o l’avrai a breve) e hai fatto lavori di ristrutturazione e per la quale hai pagato la parcella all’agenzia immobiliare che te l’ha venduta. Hai acceso un mutuo e pagato spese notarili.
3.Hai figli e/o coniuge a carico che non hai indicato durante l’anno come familiari a carico. Facendo la dichiarazione dei redditi potrai chiedere le detrazioni spettanti
4.Hai sostenuto spese detraibili o deducibili per te e/o per familiari a carico (nei prossimi giorni ne parlerò meglio)
5.Hai avuto spese veterinarie.
P.s. Iscrivendoti alla mia newsletter riceverai subito un vademecum con le principali spese detraibili per famiglie 2021!