Mammaspecialist
Stai leggendo...
Spese detraibili solo con mezzi di pagamento tracciabili
0
PAROLA DI SPECIALIST-A

Spese detraibili solo con mezzi di pagamento tracciabili

pos

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto un’importante novità , infatti dal 1° gennaio 2020 è entrato in vigore l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili per usufruire delle detrazioni fiscali del 19%  , per questo per le spese pagate in contanti dopo il 1° gennaio 2020 non si potrà beneficiare delle detrazioni fiscali. 

Quali sono i metodi di pagamento tracciabili di ammessi ai fini della detrazione?

In poche parole, per poter detrarre le spese mediche nella dichiarazione dei redditi è necessario che le stesse siano pagate con: 

  • bonifico bancario o postale;

  • carta di credito, carta prepagata  e carta di debito (bancomat)

  • bollettino postale o MAV
  • assegni bancari e circolari
  • app di pagamento (ad esempio Paypal o Satispay) – in questo caso occorre l’estratto conto del mezzo elettronico, se disponibile, oppure la stampa della ricevuta elettronica della transazione in cui si riescano ad identificare i soggetti coinvolti

  • altri strumenti di pagamento tracciabili: per l’Agenzia delle Entrate sono strumenti tracciabili tutti quelli che garantiscono la tracciabilità e l’identificazione del suo autore al fine di permettere efficaci controlli da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
pagamento tracciabile

Il contribuente deve poter dimostrare l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile attraverso prova cartacea della transazione, ad esempio in caso di pagamento con bancomat dovrà conservare , oltre alla fattura , la ricevuta del POS. 

In mancanza di questa documentazione, il pagamento avvenuto con mezzo tracciabile può essere documentato tramite annotazione, in fattura – ricevuta fiscale o documento commerciale da parte di chi cede il bene o effettua la prestazione di servizio (come indicato dall’interpello Ade n.432 del 02/10/2020). 

Quali spese prevedono l’obbligo di tracciabilità per poter beneficiare della detrazione?

Le principali spese per le quali è previsto l’obbligo di tracciabilità al fine di poter beneficiare della detrazione IRPEF del 19% sono:

  • le spese di affitto sostenute da studenti fuori sede;

  • spese per l’abbonamento ai mezzi pubblici;

  • spese per prestazioni sanitarie effettuate presso strutture private non accreditate;

  • spese sportive per ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni;

  • spese scolastiche e universitarie;

  • spese veterinarie;

  • spese per l’assistenza personale di soggetti non autosufficienti;

  • spese funebri.

Qui trovate l’elenco completo degli oneri detraibili solo se sostenuti con pagamenti tracciabili. 

Eccezioni all’obbligo di tracciabilità

L’ obbligo di tracciabilità viene meno per alcune spese sanitarie , per le quali è comunque ammesso il pagamento in contati ai fini della detrazione .

Le spese sono: 

  • medicinali

  • dispositivi medici

  • prestazioni sanitarie ricevute presso strutture pubbliche o private convenzionate con il SSN.