Mammaspecialist
Stai leggendo...
Carnevale 2022: date ed eventi in tempi di covid e qualche curiosità dal mondo
0
VIAGGI ED ESPERIENZE PER FAMIGLIE

Carnevale 2022: date ed eventi in tempi di covid e qualche curiosità dal mondo

carnevale putignano

Il periodo più pazzerello dell’anno è alle porte! Facciamo il punto sugli eventi più importanti in Italia, tenendo conto delle restrizioni anti-covid. E poi uno sguardo alle principali tradizioni in giro per il mondo!

Quando?

Si parte ufficialmente domenica 13 febbraio. Date clou sono ovviamente il giovedì e il martedì grasso. Ogni anno le date dipendono da quando cadono la Quaresima e la Pasqua: infatti il martedì grasso è l’ultimo martedì prima del mercoledì delle Ceneri, che nel rito liturgico romano inaugura la Quaresima. Quindi quest’anno il carnevale inizia giovedì 24 febbraio (giovedì grasso) e termina martedì 1 marzo (martedì grasso).

Fanno eccezione le aree che ricadono nell’arcidiocesi di Milano e in alcune diocesi limitrofe, dove viene adottato il rito introdotto da Sant’Ambrogio: anche in questo caso ci si rifà alla Quaresima, che però non è inaugurata dal mercoledì delle Ceneri bensì dalla domenica successiva. Il carnevale meneghino inizia e finisce più tardi (per questo motivo è anche detto “vecchio”). Nel 2022 il culmine, il sabato grasso, sarà il 5 marzo.

Carnevale in tempo di covid

Anche se la pandemia è in una fase diversa rispetto all’anno scorso, ci sono comunque rinvii ed eventi annullati.

CARNEVALE DI VENEZIA

A Venezia si svolge una delle manifestazioni più conosciute e celebri nel mondo. Quest’anno si pensa a un’edizione ridimensionata: non ci sarà il tradizionale volo dell’Angelo dal campanile di San Marco fino al palco della manifestazione affollata. Gli eventi tra gondole e maschere tipiche ci saranno: anche se diffusi e strettamente controllati. Qui trovate il programma completo .

Carnevale-di-Venezia-

CARNEVALE DI VIAREGGIO

Il Carnevale di Viareggio dura (quasi) un mese intero con un programma ricco di eventi. La sfilata dei carri allegorici a pochi passi dalla spiaggia è uno spettacolo imperdibile. L’appuntamento è fissato tra il 12 febbraio e il 5 marzo. Per l’acquisto dei biglietti e le regole per l’accesso occorre visitare il sito ufficiale.

Info: www.viareggio.ilcarnevale.com

Carnevale di Viareggio

CARNEVALE DI FANO E ASCOLI

Fano ed Ascoli dicono addio al loro Carnevale: nel primo caso sarà possibile festeggiare più avanti, a luglio o ad agosto. Nel secondo, invece, anche un eventuale slittamento è stato bocciato.

Per il secondo anno consecutivo quindi Fano non vedrà nel suo piccolo centro sfilare i carri allegorici nelle ultime tre domeniche di febbraio come da tradizione. La pandemia porterà il Carnevale di Fano in un insolito luglio. L’Ente carnevalesco prevederà comunque alcune iniziative in occasione della settimana grassa.

L’edizione 2022 del Carnevale di Ascoli non si svolgerà. Escluso anche, come si era pensato in un primo tempo, a uno slittamento dopo Pasqua che però “avrebbero intaccato lo spirito e le radici storiche del Carnevale”.

Info: www.carnevaledifano.com

carnevale fano

CARNEVALE DI CENTO

Anche Cento va verso lo slittamento della tradizionale sfilata dei carri di Carnevale probabilmente a fine maggio, inizio giugno. Comunque andrà, non mancheranno gli appuntamenti collaterali legati al Carnevale come quelli organizzati ogni anno all’interno del teatro dove è possibile, far rispettare le regole anti contagio. 

Info: https://www.carnevalecento.com/

carnevale cento

CARNEVALE DI VERONA

Il Carnevale 2022 si farà. Quello di Verona è uno dei più antichi d’Italia. Rivisita un evento storico realmente accaduto, ovvero una rivolta del ‘500 in cui la popolazione insorse occupando i forni per accaparrarsi pane e grano in un periodo di grande carestia. Alcuni cittadini, a loro spese, distribuirono viveri di prima necessità per sedare la rivolta. Ogni anno da allora Verona festeggia questo momento con il Venerdì Gnochear e la distribuzione degli gnocchi del Bacanal del gnoco.

Il venerdì Gnocolar cadrà il 25 febbraio.  

Info: www.carnevaleverona.it.

carnevale di verona

CURIOSITÀ DAL MONDO

Il Carnevale è una festa europea, ma è nel suo incontro con il Nuovo Mondo che trova il suo migliore compimento. Il Carnevale caraibico è una festa coloratissima che mescola tradizioni e costumi delle popolazioni locali, dei colonizzatori e delle culture importate.

Carnevale di Rio

Il Carnevale di Rio è il Carnevale più importante del Brasile e del mondo. Il Carnevale è ovunque, in ogni strada, in ogni spiaggia ed in ogni quartiere dove si svolgono feste improvvisate e feste organizzate in cui passano le bande ed i blocchi musicali. E poi c’è il lato istituzionale del Carnevale di Rio de Janeiro con le esibizioni delle principali scuole di samba del paese e della città: si sfidano a colpi di danza, musica e costumi incredibili.

carnevale rio

Carnevale alle Canarie

Il Carnevale alle Canarie è uno dei Carnevali più importanti fuori dal Vecchio Continente. Le feste e le sfilate più grandi si svolgono a Santa Cruz de Tenerife e a Las Palmas de Gran Canaria in cui si esibiscono gruppi musicali di murgas, concerti di bande e scuole di samba.

carnaval-gran-canaria

Carnevale di Las Palmas

A Las Palmas, la città più importante di Gran Canaria si svolge il secondo carnevale al mondo più importante dopo quello di Rio. Il motto dei canari è “hastaqueelcuerpoaguante” che significa “finché il corpo resiste”, il che la dice lunga sullo spirito degli isolani riguardo alla festa. L’ultimo atto di un mese di festeggiamenti ed esibizioni di murgas e scuole di samba è l'”Entierro de la Sardina” la simbolica sepoltura di un enorme pesce di cartapesta che annuncia la fine del Carnevale.

Carnevale di Tenerife

Il Carnevale di Tenerife inizia il venerdì che precede il martedì grasso con una spettacolare sfilata che segna l’inizio della Fiesta con migliaia di persone in maschera pronte a tirare fino all’alba. Il Carnevale principale si svolge a Santa Cruz de Tenerife ma l’intera isola è invasa da feste, personaggi in maschera, sfilate di carri musicali e spettacoli di danze folcloristiche locali e sudamericane.

Info: www.infocanarie.com

carnevale tenerife

Carnevale di Nizza

A Nizza si svolge il Carnevale più antico di Francia. I primi documenti che ne parlano risalgono al 1294. Nell’800 era diventato un evento popolare tra nobili e ricchi mentre nel secolo successivo il popolo se ne è appropriato. E’ famoso per la battaglia dei fiori e per la sfilata del carro “Sa MajestéCarnaval” (Sua Maestà il Carnevale) che sfila dal 1882.

Info: it.nicecarnaval.com

MERCATINI DI NATALE DI GUBBIO

Avete mai assistito ad uno di questi eventi?