Hai mai visto un villaggio di Natale all’uncinetto? Sì, hai letto bene: ho scritto proprio UNCINETTO. Si trova in Puglia, ad Ostuni (provincia di Brindisi). Non è la prima volta che nonnine del territorio si cimentino in questa originale opera: negli anni scorsi sono stati realizzati alberi di Natale all’uncinetto anche nei comuni di San Pietro Vernotico e Mesagne, anch’essi nel brindisino. Quest’anno, però, la Città Bianca ha voluto superare ogni aspettativa e, oltre al tradizionale albero di Natale fatto interamente da pezzi ricamati, sono state create palle giganti, slitte e panchine tutte decorate all’uncinetto.
Un vero e proprio museo del Natale a cielo aperto realizzato dalle abili mani di circa 60 nonnine del territorio: hanno lavorato sodo per mesi e si sono divertite insieme ai più giovani. Basti pensare che hanno ricamato con tanta pazienza più di 100mila mattonelle! E il risultato è stato stupefacente: l’albero è alto ben 14 metri, guadagnando il titolo di più alto d’Italia.

“Il villaggio di Natale all’uncinetto”, promosso dall’associazione “Le Radici del Sud” e dall’associazione “Il Filo di Arianna” con il patrocinio del comune di Ostuni, si trova nella Villa Comunale “Sandro Pertini” ed è aperto ai visitatori sino al 15 gennaio. Uno degli obiettivi è stato quello di coinvolgere in maniera attiva le signore anziane della città, ma anche quello di valorizzare l’artigianato locale e il territorio. Pensateci, l’immagine è meravigliosa: un esercito di nonnine impegnate in un piccolo grande capolavoro di guerrilla knitting in salsa pugliese.
Un’iniziativa che, oltre ad aver portato un’atmosfera di festa unica e originale nel cuore della Città Bianca, ha avvicinato tanti giovani all’antica arte dell’uncinetto.
Sul mio profilo Instagram puoi vedere il video del Villaggio di Natale all’uncinetto .