Torino è una delle città più family friendly d’Italia, infatti è ricca di storia, arte , cultura, architettura , ma anche di parchi , musei e attività adatti proprio a tutti , anche ai più piccoli!
Torino è grande, ma anche abbastanza piccola da essere perfetta per essere visitata nel weekend o comunque in pochi giorni . Inoltre si presta molto per essere visitata a piedi , utilizzando i mezzi pubblici solo per gli spostamenti più lunghi.
Cosa vedere a Torino in 2 giorni
Come vi ho detto Torino è perfetta per essere visitata anche in pochi giorni, ma occorre un po’ di organizzazione per poter soddisfare le esigenze di tutta la famiglia , dai più piccoli ai più grandi . Per questo, conoscendo molto bene la città , perchè appunto ci vivo , ho pensato di facilitarvi il “lavoro” e di scrivervi qui una guida su cosa vedere, attività da fare e dove mangiare se avete un paio di giorni a disposizione e volete rendere piacevole e indimenticabile il vostro soggiorno a Torino con i bambini .
Partiamo dal centro : Piazza Castello
Il mio consiglio è quello di partire dal centro , partendo da Piazza Castello , dove si affacciano Palazzo Reale, nonchè la prima e più importante residenza sabaudain Italia e Palazzo Madama, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Tra l’altro qui si trova anche l’Ufficio del Turismo di Torino, dove è possibile ritirare la Torino Card con la quale potrete girare la città risparmiando , avendo a disposizione così gli ingressi gratuiti e/o ridotti nei più importanti musei e mostre torinesi , agevolazioni su visite guidate ed eventi.
Da qui vi consiglio di passeggiare per le vie del centro . Vi accorgerete che ogni via principale ha uno stile differente, dal barocco al liberty!
Piazza Vittorio Veneto
Proprio da Piazza Castello , proseguendo verso il Po , arriverete in Piazza Vittorio Veneto, la piazza con il porticato più lungo d’Europa con affaccio sul Po e vista meravigliosa sulla Gran Madre di Dio (basilica molto bella).
Piccolo consiglio : visitatela (o tornateci) al tramonto per godervi lo spettacolo del tramonto sul Po magari facendo un bell’aperitivo alla “Caffetteria Antonelli” . Voi potrete godervi il vostro drink e i bimbi giocare liberi in piazza.
Da Piazza Vittorio Veneto, scendendo verso il fiume Po, si accede alla zona dei Murazzi, famosa soprattutto durante il periodo estivo per la movida notturna.
La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema
Dietro Piazza Vittorio Veneto spunta la Mole Antonelliana, imponente e raffinata, al suo interno troverete il museo del cinema, tante curiosità, e spesso laboratori a tema per bambini, con ascensore in vetro panoramico per raggiungere la vetta a 85 metri d’altezza e ammirare la vista spettacolare su tutta la città e sulle Alpi .
Museo della Radio e della Televisione RAI
E’ più piccolo e , ingiustamente, meno conosciuto, ma vale veramente la pena visitarlo . Tra l’altro è completamente gratuito e interattivo e qui i bambini sono i benvenuti e possono toccare praticamente tutto e fingersi registi e attori per un po’ . Ne ho parlato qui.
Il parco del Valentino e il Giardino roccioso
Il parco del Valentino (purtroppo il castello è in ristrutturazione ma il borgo medievale è molto bello) ed il giardino roccioso al suo interno sono uno dei luoghi che non potete assolutamente perdere a Torino. Il Borgo Medievale è una fedele riproduzione di un tipico borgo tardo medievale in cui sono ricostruite vie, case, chiese, piazze e fontane che vi faranno fare un salto indietro nel tempo.
Con pochi euro potete anche affittare un “risciò” , è un’esperienza sicuramente carina e divertente per i bambini!
Ps. Se optate per questa gita portate qualche nocciolina se volete fare dei bei selfie con gli scoiattoli
Del Giardino Roccioso ne ho parlato qui , ve ne innamorerete ed è proprio qui che troverete i lampioni innamorati.
I parchi più grandi e belli di Torino
Oltre al famosissimo Parco del Valentino , Torino è ricca di parchi e spazi verdi bellissimi , alcuni anche veramente molto grandi, in cui fare passeggiate, pic nic , sport e tanto altro . Vi dico i nostri preferiti , ma ce ne sono davvero tanti che presto vi farò conoscere meglio .
Lo skate park di Parco Dora
Lo Skate Park è stato inaugurato nel 2021 e si trova dove sorgeva lo stabilimento delle Ferriere Fiat, cui apparteneva la suggestiva struttura del capannone dello strippaggio che tuttora domina l’area.
Frequentato sia da pattinatori esperti , ma anche da bambini e ragazzi che si avvicinano a questo sport.
Tutta l’area si trova al di sotto della tettoia che ne permette un utilizzo 365 giorni all’anno col bello e col brutto tempo!
Parco giochi con strumenti musicali
Se è vero che gli strumenti musicali all’aperto fanno impazzire bambini di ogni età e creano suoni magici nei giardini e in qualsiasi ambiente all’aria aperta, allora dovete cercare i parchi di Torino che sono stati riqualificati e arricchiti nel 2020 con tamburi, gong e xilofoni !
Questi parchi si trovano al grande playground del Valentino , al parco della Colletta, al Parco Crescenzio a Barriera di Milano, al Giardino Fausto Coppi (in viale Suor Michelotti) e nell’area Caduti nei Lager Nazisti .
Parco del Meisino
Il Parco del Meisino è uno dei polmoni verdi più grandi della città.
Una lunga pista pedonale-ciclabile costeggia tutto il parco.
Il Parco del Meisino è il luogo ideale per le passeggiate, sia a piedi che in bicicletta, ma anche per una bella scampagnata .
All’interno del parco ci sono anche diverse strutture sportive, tra cui un centro ippico, campi per giocare a bocce e altri . Inoltre, non tutti lo sanno , ma il parco ospita anche la caratteristica Spiaggetta del Meisino.
La Basilica di Superga e la tranvia Sassi - Superga
La Basilica di Superga è la cappella funeraria della Famiglia Savoia, punto panoramico della città, ma anche pellegrinaggio per i tifosi in quanto è il punto in cui morì la squadra del Toro.
E’ raggiungibile in macchina, ma io vi suggerisco di andarci tramite la tranvia Sassi-Superga, unica in Italia nel suo genere.
La biglietteria si trova all’interno della stazione di Sassi.
Il servizio è accessibile anche ai disabili, mediante assistenza di due accompagnatori, previa segnalazione ai numeri telefonici: 011/5764733 – 011/5764750.
Il Museo Egizio
Il Museo Egizio è un classico , ma è tra le mete più affascinanti , sia per i grandi che per i bambini. E’ il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Nel weekend offre sempre un ricco programma tra laboratori e visite guidate .
Il Balon
Se siete amanti dei mercatini dovete fare un giro al Balon , ovvero il mercato storico delle pulci della Città, dal 1857 !
Il Balon del Sabato si svolge tutti i sabati dalle 07.00 alle 18.00 ed un mix di colori, profumi e sapori .
“La base di tutto è la contrattazione, l’affare e spesso l’introvabile che al Balon c’è. Non importa avere un’idea precisa…al Balon si deve venire per interrompere la routine quotidiana, per fare un giro tra il folklore e i colori più belli e interessanti della nostra Torino”.
Ps. proprio tra le vie del Balon potrete gustare uno dei gelati più buoni di Torino , alla Gelateria Popolare .
Da non perdere
Le attrazioni a Torino sono tantissime , ve ne elenco alcune da non perdere:
Il Monte dei Cappuccini, alle spalle di piazza Vittorio Veneto sorge questa piccola collina illuminata di blu, punto panoramico per ammirare Torino dall’alto .
Il Teatro Regio, anche solo vedendolo da fuori percepirete la maestosità e la bellezza!
Il Duomo di Torino, alle spalle del Palazzo Reale troverete il Duomo, che ospita nella cupola più remota la Sacra Sindone
La Reggia di Venaria, i suoi giardini maestosi e il suo stile misterioso meritano ! Potete anche informarvi su eventuali mostre temporanee.
Dove mangiare a Torino
Dove mangiare a pranzo
Ecco alcuni ristoranti in cui concedersi una pranzo con i bambini a Torino :
Cosigliatissima sicuramente la “Piola da Cianci” classica osteria Piemontese, piatti ricchi e casalinghi costo per un pranzo ricco circa 15€ a persona
M*Bun, è un McDonald’s 100% piemontese, carne di Fassone e la coca cola italiana nata a torino “MoleCola”
Pastificio De Filippis , qui dovete prenotare perché l’attesa è sempre parecchia! È un pastificio in cui vengono proposti i classici piemontesi (agnolotti, gnocchi)
Casa Amaro, trattoria piemontese in pieno centro, spesso in promozione sull’applicazione “the fork”!!! merita!
Dove mangiare a cena
Tranquilli , ho dei consigli anche su dove cenare a Torino con i bambini :
Madama Piola, un’osteria Piemontese rivisitata in chiave bistrot moderna, fa parte della guida Michelin da un paio d’anni, non è molto economica ma è un’esperienza di gusto! prenotazione obbligatoria
Lo ScannaBue, anche qui troverete dell’ottima cucina piemontese, in un contesto amichevole
Osteria Antiche Sere, in un contesto vintage una bellissima e buonissima osteria, a pochi passi dal museo gratuito a cielo aperto costruito sul Po!
Per sfizi e specialità
Se siete alla ricerca di specialità tipiche o di qualcosa di sfizioso ,ecco alcuni suggerimenti per voi :
Per una merenda golosa vi consiglio la Torteria BerlicaBarbis , torteria molto particolare (quella in via Po ha anche le altalene) e possibilità di bere Cocktail particolari!
“Farmacia del Cambio”, proprio di fronte al Museo Egizio, un po’ caro ma è il Luogo di nascita del nostro famoso Gianduiotto!
“Al Bicerin” dove bere il famoso Bicerin torinese!
“Focacceria ligure”, ok non è prettamente piemontese ma siamo a due passi dalla Liguria e la focaccia è strepitosa!